Porre il pane in una ciotola, aggiungere il prezzemolo e l’aglio tritato al coltello, le uova, il pecorino grattugiato e impastate. Dovete ottenere un composto morbido e lavorabile.
Formate le polpette della dimensione di una pallina da ping pong e schiacciatele, riponetele in frigo per un minimo di 30 minuti.
A questo punto friggetele in olio bollente.
Nel frattempo preparate il sugo, soffriggendo olio e aglio sbucciato.
Immergete le polpette nel sugo realizzato, aggiungete se necessario un pochino d’acqua, se il sugo è troppo denso e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per 10-15 minuti avendo cura di girare le polpette a metà cottura!
Le polpette di pane sono pronte per essere servite.
Tradizionalmente garganico, naturalmente buoni
Ricevi direttamente a casa il nostro pecorino
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino fresco
4,97 € – 19,90 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino primitivo del Gargano
5,95 € – 23,80 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Per preparare il pesto iniziate a lavare le foglie di basilico, che devono essere freschissime.
Asciugatele delicatamente per non rovinarle, tamponandole con della carta da cucina.
Riunite il basilico nel boccale di un mixer, poi aggiungete il pecorino, i pinoli, l’aglio (eventualmente privato dell’anima), una presa di sale ed un pochino d’olio.
Iniziate a frullare il tutto, poi aggiungete gradatamente, a filo, mentre proseguite la lavorazione, anche il resto dell’olio. Regolatevi sulla quantità di olio da aggiungere ed il tempo di lavorazione, in base a quanto volete che la salsa sia fine.
ll vostro pesto è pronto, mettetelo in dei vasetti e ricopritelo con un filino d’olio per non farlo annerire.
Il pesto sarà così sempre fresco e saporitissimo, pronto per impreziosire i vostri piatti.
Tradizionalmente garganico, naturalmente buoni
Ricevi direttamente a casa il nostro pecorino
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino fresco
4,97 € – 19,90 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino primitivo del Gargano
5,95 € – 23,80 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pulite i peperoni secchi con uno strofinaccio completamente asciutto.
Rimuovete con le mani il picciolo, svuotate i peperoni dei semi e tagliateli in 4 o 5 parti.
In una padella versate un generoso strato di olio e cuocete velocemente i pezzi di peperone, avendo cura di non farli annerire e girandoli su tutti i lati.
Scolateli e teneteli da parte fino al momento di ultimare il piatto.
Tenete da parte anche il loro olio dove farete rosolare con aglio e prezzemolo il pangrattato.
Cuocete la pasta in acqua bollente e salata per il tempo di cottura indicato sulla confezione. Scolatela e saltatela in padella con il condimento.
Spegnete e mantecate con i peperoni ‘cruschi’ sbriciolati tra le dita. Servite con una generosa grattugiata di cacioricotta.
Ecco pronti i deliziosi fusilli con peperone crusco e cacioricotta dal sapore deciso.
Prima di tutto battere le fettine di carne in modo che risultino piatte ed omogenee.
Poi aggiungere le fette di pancetta lungo la superficie, il caciocavallo tagliato a fettine sottili, una manciata di prezzemolo insieme al sale e un pizzico di pepe.
Infine arrotolate le fettine e sigillatele con uno stuzzicadenti.
Disponete in una teglia unta d’olio gli involtini.
Cuocere per circa 10-15 minuti, facendole rosolare.
Ecco pronte le Bombette pugliesi.
Tradizionalmente garganico, naturalmente buoni
Ricevi direttamente a casa il nostro caciocavallo
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Uova, guanciale e ovviamente il nostro delizioso pecorino stagionato come più preferite.
Sapevi infatti che, per una carbonara perfetta, il tuo pecorino deve avere una stagionatura minima 8 mesi?
Quantità per 2 persone
• 160 gr di Spaghetti • 60 gr di guanciale tagliato spesso (la fetta) • 2 tuorli freschi (circa 1 tuorlo grande a persona) • 25 gr di pecorino romano • 1 cucchiaio circa di acqua di cottura della pasta • pepe nero q.b. • sale q.b.
Prima di tutto ponete su fuoco una pentola capiente con acqua e sale grosso per bollire gli spaghetti.
Contemporaneamente tagliate il guanciale a quadretti, porlo in padella e scaldarlo su fuoco dolce. Dovrà rilasciare tutto il suo grasso che servirà per saltare gli spaghetti.
Per la crema, mescolate i tuorli con con la maggior parte del pecorino (lasciatene un pò per il condimento) e pepe. La cremina dovrà essere morbida, ma allo stesso tempo corposa e vellutata.
Scolate gli spaghetti super al dente direttamente nella padella calda del guanciale.
Poi aggiungete 2-3 cucchiai di acqua di cottura della pasta. Saltate tutto insieme per 1 minuto su fuoco vivo.
Infine spegnete il fuoco e allontanate la padella dai fornelli e versate la cremina di tuorli sugli spaghetti a fuoco spento. Amalgamate qualche secondo, mantecate con pecorino, con 1-2 cucchiai di acqua di cottura bollente per favorire la cremosità e pepe.
Ecco pronti i vostri Spaghetti alla carbonara caldi e succulenti; serviteli con una spolverata di pecorino.
Tradizionalmente garganico, naturalmente buoni
Ricevi direttamente a casa il nostro pecorino
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino fresco
4,97 € – 19,90 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Pecorino primitivo del Gargano
5,95 € – 23,80 €
Acquista
Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto